• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog di Tommaso Svaldi

Blog di Tommaso Svaldi

Hide Search
Tu sei qui: Home / Altro / Come si Gioca a Pallavolo

Come si Gioca a Pallavolo

La pallavolo, conosciuta anche con il nome volley, è uno dei giochi più diffusi e praticati sia da uomini che da donne, a livello ufficiale si gioca esclusivamente al coperto e quindi in palestre o palazzetti dello sport, solo nel periodo estivo ci possono essere altri luoghi, ma solo per divertimento o per tornei minori; in questa guida ti presento le regole principali.

Occorrente
Campo da gioco con rete
Pallone da volley
2 squadre da sei giocatori
Abbigliamento sportivo

L’equipaggiamento è semplice. Pochi capi non costosi come magliette, calzoncini, tute e scarpe da ginnastica, rappresentano l’equipaggiamento del giocatore di pallavolo per gli allenamenti e le partite. Utili possono poi essere le protezioni, come gomitiere e ginocchiere.

Per giocare in maniera ufficiale a pallavolo servono due squadre da sei giocatori ciascuna ed altrettante riserve, il campo è diviso in due da una rete ed è fatto in materiale sintetico o in legno, le due metà campo hanno una forma quadrata della misura di 9 x 9 metri; il punto più alto della rete ha misure diverse tra gli uomini e le donne.

Per i maschi va posizionata a 2,43 metri mentre per le femmine a 2,24 metri. La partita si svolge al meglio dei 5 set, ciò significa che se una squadra si porta sul tre a zero ha già vinto la gara, il set viene vinto da chi arriva per primo a 25 punti, o con due punti di vantaggio se si era sul 24 pari e così via.

Fa eccezione il quinto set che si gioca quando le squadre sono due set pari, esso è denominato tie break ma in questo caso si arriva fino ai 15 punti. Ti ricordo che ogni azione equivale ad un punto che si ottiene quando la palla tocca terra nel campo degli avversari, oppure finisce fuori dopo essere stata toccata da uno dei giocatori della squadra opposta.

La squadra che conquista il punto guadagna anche la battuta che inizialmente viene attribuita per sorteggio dall’arbitro; il campo è diviso in zona di attacco e zona di difesa, inoltre quando la squadra in ricezione vince il punto, i suoi giocatori ruotano di una posizione di gioco in senso orario e ovviamente le posizioni sono sei.

Articoli Simili

  • Come Organizzare Cameretta dei Bambini
  • Come Verificare la Sicurezza della Rete Wifi
  • Come Pulire il Parquet
  • Come Realizzare un Selciato in Calcestruzzo
  • Come Togliere l'Odore di Muffa e di Umidità dagli Armadi

Archiviato in: Altro

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Risparmiare