• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog di Tommaso Svaldi

Blog di Tommaso Svaldi

Hide Search
Tu sei qui: Home / Casa / Come Togliere l’Odore di Muffa e di Umidità dagli Armadi

Come Togliere l’Odore di Muffa e di Umidità dagli Armadi

In questa guida spieghiamo come togliere l’odore di muffa e di umidità dagli armadi.

Purtroppo questo problema riguarda sempre più persone. Trovarsi con della muffa e dell’umidità negli armadi è alquanto sgradevole, soprattutto perché il cattivo odore che ne deriva finisce con l’impregnare i vestiti, finendo per renderli fetidi. Per fortuna è possibile contrastare e prevenire questo brutto fenomeno adottando dei semplici trucchi, vediamoli.

Se armadi e cassetti in casa vostra puzzano di umido, chiuso o sono interessati da muffa, agite in questa maniera.

Cassetti
Procuratevi uno straccio ed inumiditelo, bagnandolo per bene con dell’aceto. Passate lo straccio dentro ai cassetti, avendo cura di lasciare su loro l’odore dell’aceto, infine chiudeteli. Dopo qualche ora rimuovete i cassetti, mettendoli ad asciugare all’aria aperta, meglio se sotto al sole. Se i vostri armadi e/ cassetti puzzano di chiuso, di umido o di muffa potete togliere l’odore così:

Armadio
Come è ovvio che sia, rimuovete tutti gli abiti dall’armadio. Successivamente passate lo straccio bagnato imbevuto di aceto su tutta la superficie dell’armadio. In seguito mettete al suo interno una pentola con 1 litro d’aceto bollente e il succo di due limoni.
Lasciate il tutto lì per qualche ora, serrando il tutto. Trascorsa l’ora togliete la pentola (buttate il liquido nel wc o nel lavabo, dato che il composto ottenuto è un eccellente anticalcare). Fatto ciò lasciate l’armadio aperto per mezza giornata. Ad ogni modo per evitare l’umidità e la conseguente muffa, potreste mettere dei sacchetti all’interno dell’armadio e dei cassetti. Questi dovranno essere formati da: pezzi di carbone o gessetto (meglio quest’ultimo) e sale grosso. Questi ingredienti andranno ad assorbire l’umidità all’interno dell’armadio e gli odori. Per i sacchetti utilizzate una stoffa molto resistente.
Se nonostante il trattamento eseguito l’odore di umidità e muffa persistesse, collocate una tazza di latte caldo sul fondo. Il latte è in grado di assorbire qualsiasi cattivo odore, serrate le ante, attendendo finché il latte non sarà divenuto freddo. Ripetete l’operazione svariate volte, finché il cattivo odore non sarà andato via. Inoltre non fatevi mai mancare della naftalina e della canfora. Queste preziose sostanze vanno ad assorbire l’umidità, inoltre sono in grado di proteggere i capi di lana dalle tarme.

Vestiti
Allontanata la muffa dagli armadi, rimane il problema dell’odore sui vestiti. Per rimuovere il cattivo odore dagli abiti, potrebbe bastare l’azione combinata del sole e dell’umidità notturna. In parole povere mettete i vostri vestiti ad arieggiare di notte, preoccupandovi di stenderli su uno stendibiancheria o su di un filo, per poi esporli alla luce diretta dei raggi solari durante il giorno. Se la muffa è entrata in profondità, i vestiti dovranno essere lavati.
Potrete farlo naturalmente o adottando candeggina e affini. Nel primo caso immergete gli indumenti in una bacinella d’acqua con sale, aceto e alcol. Per due litri d’acqua basterà un bicchiere d’aceto, tre cucchiai di sale grosso e un bicchiere di alcol rosa. Lasciate il tutto in ammollo per una giornata intera. Fatto ciò provvedete a lavare con sapone naturale di Marsiglia, trattando adeguatamente nelle zone in cui era presente la muffa. Nel caso in cui vogliate lavare in lavatrice, potete aggiungere mezzo bicchiere di acqua ossigenata da 40 v o candeggina (esclusivamente per i vestiti bianchi) in aggiunta al normale detersivo che adoperate. Per i capi chiari la temperatura in lavatrice deve essere sui 90 gradi, mentre per i colorati 50. Qualunque sia il metodo da voi utilizzato, resta inteso che i vestiti andranno stesi al sole.

Rimuovere l’odore di muffa e altri cattivi odori dagli armadi è indispensabile se non si vuol finire per fare brutta figure. Ricordatevi che prevenire è meglio che curare, dunque adottate tutti i metodi sopra descritti, sperimentate continuamente, specialmente se la vostra parete tende a fare umidità. Con un po’ di impegno e creatività riuscirete a sbarazzarvi degli odori molesti senza troppi affanni.

Igienizzare, fare respirare i vestiti e l’armadio, arieggiare la casa. Sono queste le parole d’ordine per difendersi dai cattivi odori e prevenirli. Non dimenticate mai queste piccole e semplici regole.

Articoli Simili

  • Come Pulire la Lavatrice
  • Come Proteggere le Piante in Modo Naturale
  • Come Pulire il Parquet
  • Come Togliere i Cattivi Odori dal Frigorifero
  • Come Pulire i Contenitori dell’Olio in Acciaio

Archiviato in: Casa

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Risparmiare